Inaugurata il 21 settembre in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, la Clinica della Memoria di Collegno nasce con lo scopo di favorire la ricerca a sostegno dei disturbi della memoria, legati all’invecchiamento fisiologico e patologico delle persone anziane.
Gli studi in questo settore si sono concentrati negli Stati Uniti e in Europa, coinvolgendo paesi molto diversi a livello di organizzazione sanitaria, all’interno di strutture ospedaliere e universitarie all’avanguardia.
Ascot è orgogliosa di essere parte attiva del progetto, attraverso la realizzazione degli impianti ascensoristici all’interno della struttura.
Dalla collaborazione dell’ing. Dadam, autore del progetto della clinica, con la divisione universitaria di geriatria, è stato realizzato un edificio di 6000 metri quadri che si sviluppa su un terreno di circa 13.000 metri quadri destinati a uso giardino.
Un’opera interdisciplinare nata con lo scopo di coordinare varie competenze tra cui la geriatria, la neurologia e la psichiatria, in rapporto con le unità terapeutica con 40 posti di degenza notturni e 20 diurni.
Orgoglioso dell’opera realizzata anche il primo cittadino di Collegno, Francesco Casciano, che afferma: “Siamo una comunità che si preoccupa e si mobilita e che insieme cerca di trovare soluzioni. Noi siamo presenti e insieme cercheremo di costruire un mondo migliore. Mi sento orgoglioso di essere sindaco. Grazie”.
La nostra azienda non può che essere pienamente in linea con quanto espresso dal primo cittadino, con la consapevolezza del fatto che gli ascensori costituiscono una parte essenziale all’interno delle strutture, specie di quelle ospedaliere, perché agevolano gli spostamenti nell’edificio. Per queste ragioni i nostri tecnici hanno prestato la massima cura e la massima attenzione alla realizzazione del progetto, per mantenere alto il livello che da sempre contraddistingue Ascot.